COLFERT.COM

KAIZEN: il percorso di Miglioramento Continuo parte dalla logistica

 

Con l'inizio del 2016 COLFERT ha deciso di investire in un nuovo progetto per migliorare l'operatività del comparto magazzino, spedizioni e accettazione merci avvalendosi della collaborazione con l'azienda KAIZEN INSTITUTE, una realtà con 10 anni di esperienza in Italia e 29 nel mondo, presente in più di 50 nazioni.

 

L' APPROCCIO KAIZEN è racchiuso nel significato delle due parole giapponesi che compongono questo termine, ovvero cambiare (KAI) in meglio (ZEN): concentrarsi sui processi innescando una spirale continua, fatta di scalini piccoli e grandi in cui si succedono miglioramento ed innovazione, si cambiano le regole del gioco e si aprono nuove opportunità di crescita valorizzando le risorse, umane e materiali, già disponibili e creando un approccio sistematico e collaudato per il miglioramento e l'innovazione continui in ambito aziendale. Kai Zen Colfert

Tutto questo ha un unico obiettivo:

la soddisfazione del Cliente o meglio la creazione di valore per Lui, smettendo di concentrarsi unicamente sui risultati ma concentrarsi sui processi, trovando soluzioni non convenzionali dove gli altri vedono solo problemi.


Uno degli ostacoli da demolire immediatamente è la resistenza al cambiamento, l'“Abbiamo sempre fatto così...”, il cui superamento permette di: 

• Ridurre le perdite

• Rendere più flessibili i modi di operare

• Coinvolgere gli operatori nel processo di miglioramento continuo

• Attivare efficaci azioni preventive

• Semplificare le procedure, anche da un punto di vista burocratico

• Eliminare gli sprechi (MUDA)

• Condividere ed insegnare standard operativi

• Partecipare al disegno di nuovi modi di operare

Come si ottengono questi obiettivi?

Il percorso KAIZEN si basa su 3 pilastri
1) Acquisire gli strumenti
L'attività principale si svolge dapprima in aula con esercitazioni ed attività di sintesi, poi sul campo. I partecipanti lavoreranno in team condividendo l'obiettivo di aumentare la propria efficacia nel miglioramento continuo all'interno della loro organizzazione.

2) Imparare facendo
Una parte importante è costituita dai “cantieri”, svolti in aree selezionate dell'azienda, con obiettivi e tempi ben definiti per applicare quanto appreso in un contesto reale e sfidante. E presentare un piano di miglioramento fattibile.

3) Impegno personale
Ogni partecipante sviluppa un piano di azione personale, legato agli obiettivi ed alle attività che deve realizzare una volta tornato ad operare individualmente in azienda.

Il miglioramento e l'innovazione continui diventano l'allenamento quotidiano di tutti, costruendo un forte spirito di team, in cui le persone crescono e l'azienda crescecon le persone perseguendo l'obiettivo alla base della sua esistenza: la soddisfazione del Cliente.

Dal 2016 Colfert ha avviato la collaborazione con KAIZEN Institute per perseguire il miglioramento continuo ed una maggiore soddisfazione del cliente