Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) sono percorsi di alta formazione terziaria, post diploma, della durata di 2 anni. Consentono di acquisire conoscenze, abilità e competenze spendibili immediatamente sul mercato del lavoro perché i corsi sono progettati anche insieme alle imprese partner. I corsi prevedono 1.800-2.000 ore di cui la metà in aula (in parte in formazione a distanza) e le restanti in stage nelle aziende partner.
Il progetto di sviluppo di questi percorsi di alta formazione professionale nasce circa 12 anni fa, con un decreto Legge che allinea i percorsi formativi Italiani a quelli internazionali che prevedono uno step formativo intermedio (European Qualifications Framework EQF 5) tra le Scuole Superiori (EQF 4) e l’Università (EQF 6-7).
In Italia esistono 146 Fondazioni ITS suddivise in 10 settori industriali. In Veneto ce ne sono 8 che coprono, senza sovrapporsi, 7 settori industriali. Gli ITS Academy sono finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalle Regioni e sono indicizzati principalmente secondo il rating di inserimento nel mondo del lavoro degli studenti. Gli ITS Academy Veneti sono leader in quasi tutte le categorie con indici di occupabilità superiori al 90% a un anno dal diploma per gli studenti che concludono positivamente il percorso formativo, con contratti a tempo indeterminato.
In questo scenario si inserisce ITS RED Academy, tra le prime 10 Fondazioni italiane per dimensione e rating, che offre alta formazione professionalizzante nell’ampio e diversificato settore delle costruzioni: progettazione, gestione dell’energia, gestione del cantiere, management di processi produttivi specifici, tecnici per la Pubblica amministrazione e per le multiutility, esperti di green building.
Tra i dati statistici che evidenziano la qualità dell’attività di ITS RED Academy c’è il rapporto tra gli studenti in formazione (590) e i docenti (290): un rapporto pari a un docente ogni 2 studenti. I docenti sono per il 65% professionisti, manager, consulenti del sistema delle costruzioni che trasferiscono il loro personale knowhow alle nuove generazioni. Tra questi quattro docenti di COLFERT si metteranno a disposizione per erogare oltre 100 ore di formazione su argomenti come materiali per l'arredo fisso, mobile, outdoor, marketing e corsi di vendita.
Come Sustainability Leader ho il compito di promuovere la sostenibilità su tre assi: nella cultura aziendale, nella definizione e realizzazione della strategia locale di sostenibilità e nell’approccio al mercato, aiutando l’azienda a creare valore per i clienti. È un ruolo ricco di sfide, ma anche entusiasmante, perché si occupa del tema centrale delle strategie del gruppo e pervade ogni aspetto del nostro business.
È mio compito coinvolgere tutti in questo percorso ed è mio compito fare sì che gli impegni locali che abbiamo preso pubblicamente, nel quadro degli impegni globali di Schneider Electric per la sostenibilità ambientale e sociale, siano rispettati. In generale, è mio compito essere il punto di riferimento per tutta l’azienda quando si tocca questo tema a livello culturale, operativo e istituzionale.
Il sistema ITS Academy diploma in Germania ogni anno 800.000 studenti, Francia e Inghilterra 400.000, Spagna (hanno iniziato 15 anni fa) 250.000 studenti; in Italia 24.000 (1.500 in Veneto) nel 2023. Ritengo, quindi, che ci sia un ampio spazio di crescita del sistema, soprattutto se questo comincerà a dialogare in maniera continuata e strutturale con il mondo industriale, come già avviene all'estero.
Ma stiamo crescendo molto bene. In Veneto siamo passati dai 60 corsi attivi nel 2022 ai 100 che partiranno nel 2024, con classi sempre più vicine al limite di capienza.
Per darci una spinta il Governo ha investito nel sistema ITS 1,5 miliardi di Euro attraverso il PNRR, di cui, ad oggi, 142 milioni in Veneto e, in particolare, 42 milioni per dotare le nostre Fondazioni di laboratori che rappresentano lo stato dell’arte, in termini di tecnologie, per fornire l’esperienza agli studi delle tecnologie.
Verranno realizzati in Veneto, entro 12 mesi, almeno 4 hub per i laboratori ITS Academy: Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Questi sono già in cantiere, ma stiamo già lavorando su almeno altre 6 sedi.
Le basi dei progetti formativi di ITS RED Academy, nell'ampia varietà dei suoi progetti formativi, sono: sostenibilità, impatto ambientale (carbon foot print) e digitalizzazione (BIM). Si tratta di temi fondamentali, comuni ad ogni corso, a cui si aggiungono tecniche di marketing e gestione aziendale, concetti che devono essere presenti nella mente di chiunque si avvicini al moderno mondo del lavoro.